Abbiamo introdotto una serie di potenti metriche per azione nelle pagine dello Screener azioni e dei simboli, progettate per aiutarti a confrontare le società in modo più accurato. Ecco quali dati sarà possibile aggiungere alle vostre analisi fondamentali.
Perché le metriche per azione sono importanti
Le metriche per azione consentono di valutare le società indipendentemente dalle loro dimensioni. Esse ne evidenziano l’efficienza, l’attrattiva per gli azionisti e la flessibilità finanziaria.
Prendiamo ad esempio il flusso di cassa libero (FCF) per azione. Questo indicatore mostra quanto flusso di cassa libero (i fondi rimasti dopo le spese in conto capitale) è attribuibile a ciascuna azione. Si tratta di un indicatore importante per comprendere la capacità di un’azienda di finanziare dividendi, riacquistare azioni o ridurre il debito senza ricorrere a finanziamenti esterni.
Immaginate di confrontare due società energetiche: una grande e una di medie dimensioni. Entrambe potrebbero generare importi simili di flusso di cassa libero in termini assoluti, ma la società più piccola potrebbe avere un flusso di cassa libero per azione più elevato.
Metrica | Società grande | Società media |
Flusso di cassa libero, in milioni $ | 1.000 | 500 |
Azioni, in milioni | 200 | 50 |
Flusso di cassa libero per azione, $ | 5 | 10 |
Prezzo azione, $ | 50 | 40 |
Rendimento (da FCF), % | 10% | 25% |
Nell’esempio sopra riportato, la società di medie dimensioni genera il doppio del FCF per azione, offre un rendimento FCF significativamente più elevato e crea maggiori rendimenti per gli azionisti.
Ora vediamo quali altri indicatori sono disponibili e come possono aiutarvi.
Ricavi per azione | Ricavi attribuibili a ciascuna azione, ideali per confrontare società di diverse dimensioni e la loro efficienza all’interno di un settore. |
Flusso di cassa operativo per azione | Flusso di cassa operativo per azione, che mostra in che misura gli utili dichiarati sono supportati da flussi di cassa reali. |
Flusso di cassa libero per azione | Mostra l’importo residuo dopo le spese in conto capitale. Utilizzato per valutare la capacità di una società di finanziare dividendi, riacquisti di azioni o riduzione del debito. |
EBIT per azione | Utile operativo prima degli interessi e delle imposte per azione. Aiuta a valutare la performance operativa senza gli effetti delle imposte/debiti. |
EBITDA per azione | Utile prima degli interessi, delle imposte, del deprezzamento e dell’ammortamento per azione. Viene utilizzato per valutare la redditività operativa, in particolare nei settori ad alta intensità di capitale. |
Valore contabile per azione | Valore patrimoniale netto per azione basato sul bilancio. È utile per valutare il valore fondamentale e identificare titoli potenzialmente sottovalutati. |
Debito totale per azione | Debito totale della società ripartito per azione. È utile per analizzare la stabilità finanziaria e confrontare i livelli di indebitamento tra le aziende. |
Liquidità per azione | Liquidità e mezzi equivalenti per azione. Aiuta a valutare la liquidità e le riserve disponibili per coprire le passività a breve termine. |
Valore netto dell’attivo corrente per azione | Mostra la differenza tra attività correnti e passività correnti per azione. Utilizzato nell’analisi del valore intrinseco per identificare i titoli negoziati al di sotto del valore delle loro attività liquide. |
Valore contabile tangibile per azione | Attività materiali (escluse quelle immateriali) per azione. Fornisce una visione conservativa del valore residuo dell’azienda. |
Capitale circolante per azione | Riflette la differenza tra attività e passività correnti. Aiuta a valutare la capacità di un’azienda di coprire gli obblighi a breve termine e mantenere operazioni stabili. |
CapEx per azione | Spese in conto capitale per azione; utilizzate per valutare le strategie di crescita e l’attività di investimento. |
Relazioni semestrali e nuove colonne
Abbiamo anche aggiunto il semestre come periodo di riferimento per le principali metriche finanziarie. Questo valore somma gli ultimi due dati trimestrali consecutivi, rendendolo particolarmente utile per analizzare le società con programmi di rendicontazione non standard, spesso presenti al di fuori degli Stati Uniti.
Per una maggiore chiarezza e trasparenza, abbiamo aggiunto due nuove colonne:
- Fine dell’esercizio fiscale — la data che segna la fine del periodo di rendicontazione per il quale la società prepara il proprio bilancio. Ad esempio, il 30 giugno 2025 sarebbe la data specifica di fine di un periodo di rendicontazione.
- Periodo fiscale — indica il periodo di rendicontazione della società a cui si applicano i bilanci, ad esempio il secondo trimestre 2025, il primo semestre 2025 o l’anno fiscale 2024. Ciò consente di identificare con esattezza il periodo a cui corrispondono i parametri.
Queste nuove colonne chiariscono il periodo di rendicontazione alla base di ciascun parametro, rendendo più facili e accurate le comparazioni tra le società.
Lo Screener azioni ora supporta i seguenti periodi di rendicontazione:
- Trimestrale
- Semestrale
- Annuale
- TTM (ultimi dodici mesi)
Come utilizzare le nuove metriche
Nello Screener azioni, è possibile aggiungere semplicemente i parametri per azione come colonne o filtri.
Per aggiungere un filtro, fare clic sul pulsante + o premere Shift + F su dispositivi Windows e Mac nel pannello superiore, quindi scegliere il parametro desiderato. Selezionare quindi il periodo di riferimento richiesto. Dopo aver aggiunto il filtro, è possibile personalizzarlo: selezionare Impostazione manuale dall’elenco a discesa dei filtri e inserire le condizioni specifiche.
È inoltre possibile aggiungere colonne con le metriche desiderate facendo clic sul segno più nell’intestazione della tabella o utilizzando la scorciatoia Shift + C su dispositivi Windows e Mac. È sufficiente impostare il periodo di riferimento richiesto e ordinare l’elenco in base alle proprie esigenze.
Per rendere la tua analisi ancora più efficiente, abbiamo anche aggiunto un nuovo set di colonne che contiene già tutti i parametri importanti per azione, così non dovrai impostare manualmente il tuo screener.
Le metriche per azione sono accessibili anche nelle pagine dei simboli azionari. Basta andare alla scheda Finanziari, selezionare Statistiche e scorrere verso il basso fino alla sezione Metriche per azione.
Ci auguriamo che questa integrazione renda il vostro flusso di lavoro più fluido e l’analisi del mercato azionario ancora più completa. Confrontate le società con maggiore precisione per prendere decisioni più informate ed essere tra i primi a individuare tendenze promettenti.
Fateci sapere cosa ne pensate: il vostro feedback è prezioso e contribuisce a migliorare la piattaforma.
Team TradingView