Come proteggersi da false pubblicità su TradingView

Aug 13

Recentemente abbiamo rilevato un numero crescente di annunci pubblicitari falsi relativi a TradingView che circolano su Facebook. Queste truffe promettono l’accesso gratuito alle nostre funzionalità Premium e altri allettanti “bonus”. Come nella maggior parte delle truffe online, il costo reale è molto più alto: schemi come questi danneggiano la reputazione del nostro marchio, fuorviano la nostra comunità e, soprattutto, mettono a rischio i vostri dati personali e la vostra sicurezza.

Prima di entrare nei dettagli, chiariamo subito che TradingView non è in alcun modo collegata a questi annunci fraudolenti. L’unica fonte affidabile di informazioni sui nostri prodotti e sulle nostre offerte è il nostro sito web ufficiale, www.tradingview.com, e i nostri canali verificati.

Come funziona la truffa

Questi annunci fraudolenti spesso:

  • Offrono abbonamenti annuali “gratuiti” a TradingView
  • Dichiarano partnership con altre aziende famose, ad esempio promettendo USDT gratuiti su Binance insieme a un abbonamento a TradingView
  • Imitano il nostro design, facendo sembrare l’annuncio autentico

Una volta cliccati, questi annunci reindirizzano gli utenti a un sito che imita da vicino l’interfaccia di TradingView. Da lì, agli utenti potrebbe essere richiesto di scaricare un software “speciale” che in realtà è un malware progettato per rubare dati.

Come proteggersi

Non esistono pranzi gratis. Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa. Ecco alcuni passaggi fondamentali per tutelarvi:

  • Siate cauti con le offerte “gratuite”. I messaggi che promettono l’accesso gratuito alle funzionalità Premium sono spesso truffe che portano a download infetti da malware. Effettuate acquisti solo attraverso la nostra pagina Prezzi o le nostre app ufficiali.
  • Evitate versioni crackate. Le versioni false, ‘developer’ o ‘hackerate’ di TradingView sono pericolose e illegali. Le nostre app ufficiali per desktop e smartphone sono disponibili esclusivamente sul nostro sito web e sugli app store ufficiali.
  • Controllate il dominio. I truffatori spesso utilizzano nomi di dominio ingannevoli, come trading-view.com o tradingview-premium.net. Se non è esattamente tradingview.com, non fidatevi.

Se avete già cliccato su un annuncio o un link sospetto:

  • Proteggete immediatamente il vostro account. Modificate la password TradingView e abilitate l’autenticazione a due fattori per impedire accessi non autorizzati.
  • Eseguite una scansione del vostro dispositivo. Una scansione completa anti-malware e antivirus e rimuove eventuali software sconosciuti.
  • Controllate l’attività dell’account. Revocate le sessioni sospette o le connessioni alle app.
  • Segnalate l’accaduto. Contattate il nostro team di assistenza con screenshot e link all’annuncio o al sito in modo che possiamo indagare.

Per ulteriori suggerimenti e indicazioni dettagliate, visitate la pagina Sicurezza del vostro account.

Team TradingView

Look first Then leap

TradingView è realizzato per te. Assicurati di sfruttare al massimo tutte le sue funzionalità