Pine, il nostro linguaggio di programmazione proprietario, viene utilizzato dai trader di tutto il mondo per creare strategie automatizzate basate sul movimento dei prezzi, sugli indicatori tecnici e altro ancora. Oggi rendiamo Pine ancora più robusto, aggiungendo funzionalità e metriche di tipo finanziario, che includono elementi come capitalizzazione di mercato, entrate, debito e passività totali.
Se non avete ancora familiarità con Pine e tutto ciò che offre, consultate questa guida. Se invece siete già istruiti, potete cominciare subito ad utilizzare la nostra nuova funzione finanziaria, che restituisce i dati fondamentali richiesti nel seguente formato:
financial(symbol, financial_id, period, gaps)
Ecco la spiegazione della riga di codice qui sopra:
symbol — il codice dell’asset per cui viene richiesto il dato. Ad esempio: “NASDAQ: MSFT” per Microsoft.
financial_id — ID dell’indicatore fondamentale richiesto. Potete visualizzare l’elenco degli ID disponibili tramite il nostro Centro assistenza.
period — la frequenza con cui i dati sono aggiornati. FQ – trimestrale, FY – anno fiscale, TTM – ultimi 12 mesi.
gaps — un parametro opzionale, simile al parametro nella funzione security.
For example, if you want data for Microsoft (NASDAQ: MSFT) and its Accounts Payable for the period, your script will look something like this:
Ad esempio, se desiderate i dati dei Debiti a breve (Accounts Payable) del trimestre per Microsoft (NASDAQ: MSFT), il vostro script sarà come il seguente:
//@version=4
study("My Script")
f = financial("NASDAQ:MSFT", "ACCOUNTS_PAYABLE", "FQ")
plot(f)
N.B.: se il valore del parametro è barmerge.gaps_on, i dati richiesti vengono uniti a eventuali gap (valori na). Se il valore del parametro è barmerge.gaps_off, i dati richiesti vengono continuamente uniti senza gap, e questi vengono quindi riempiti con il valore precedente esistente più vicino. Si noti che il valore del parametro predefinito è barmerge.gaps_off.
Quando avete finito, il vostro script Pine apparirà come riquadro sotto il vostro grafico. In questo caso, come mostrato di seguito, Pine si abbina perfettamente
con l’indicatore di Debiti a breve. Ricordatevi che questo script è solo un esempio ed è stato progettato proprio per darne una dimostrazione:

Andando avanti, potrete accedere agli script Pine basati su indicatori fondamentali cliccando sul pulsante Finanza situato nella parte superiore del grafico:

Pensiamo che questo nuovo aggiornamento sbloccherà modi nuovi e unici, sia per i trader che per gli investitori, di creare strategie uniche basate su dati fondamentali. Non vediamo l’ora di vedere cosa costruirete.